6° Concorso Letterario Internazionale "Macugnaga e il Monte Rosa - Montagna del Popolo Walser", 2023
Dal 09/03/2023 ore 13:30 al 31/08/2023 ore 13:30
Bando
Lo Sportello Walser, in collaborazione con il Museo Antica Casa Walser di Borca, l'Alte Lindebaum Gemeinde (Comunità del Vecchio Tiglio) e il Comune di Macugnaga organizzano il
6° Concorso Letterario Internazionale "Macugnaga e il Monte Rosa - Montagna del Popolo Walser", 2023 (a cadenza biennale) Il concorso è dedicato alla memoria del prof. Luigi Zanzi (1938-2015), eminente studioso dei Walser. Con il patrocinio della Fondazione Maria Giussani Bernasconi e la Fondazione Enrico Monti
Sezione A- POESIA in lingua Walser (con traduzione in italiano) Si partecipa con al massimo due poesie, edite o inedite, che si ispirino a Macugnaga o al Monte Rosa.
Sezione B - POESIA in lingua italiana Si partecipa con al massimo due poesie, edite o inedite, che si ispirino a Macugnaga o al Monte Rosa. Sezione C – NARRATIVA Si partecipa con un racconto, edito o inedito, della lunghezza massima di 7.000 battute (spazi compresi) su storie, vita, ambiente, tradizioni e personaggi di Macugnaga o del Monte Rosa. Sezione D – GIORNALISMO Si partecipa con uno o più articoli di giornali o riviste dedicati a Macugnaga o al Monte Rosa, pubblicati in date successive al 1° gennaio 2019. La giuria si riserva di premiare con una menzione speciale degli articoli particolarmente meritevoli anche non presentati al concorso. Sezione E - BLOG e RUBRICHE sul Web Si partecipa con uno o più post e/o racconti dedicati a Macugnaga o al Monte Rosa, pubblicati sul web in date successive al 1° gennaio 2019. La partecipazione al concorso è gratuita. Gli elaborati devono essere inviati per e-mail (concorsoletterariomonterosa@gmail.com), o in copia cartacea, con generalità, indirizzo e n. telefonico del concorrente entro il 15 maggio 2023 a: Sportello Walser c/o Museo Antica Casa Walser Centro Abitato Borca, 263 - 28876 Macugnaga (VB) La cerimonia di proclamazione dei vincitori avverrà durante la Fiera di San Bernardo, 7-9 luglio. La data, il luogo e l'orario verrà comunicata in seguito. I vincitori e i segnalati saranno preavvertiti tramite e-mail o telefono entro i primi di giugno.
I dati dei concorrenti verranno utilizzati unicamente per il concorso e per eventuali iniziative editoriali collegate. Il materiale non sarà restituito. Nel caso di un’eventuale pubblicazione, non saranno attribuiti i diritti d’autore. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le norme riportate nel bando. Il giudizio della giuria sarà insindacabile e inappellabile.
Premi Ai primi tre classificati di ogni Sezione: - diploma, targa, biglietti per impianti di risalita e cesto con prodotti tipici Al primo classificato di ogni Sezione: - soggiorno di una notte (B&B) per due persone in un albergo o casa vacanza di Macugnaga in data da concordare Organizzazione:
Daniela Valsesia cell. (+39) 338 3664184 concorsoletterariomonterosa@gmail.com Sportello Walser - Comitato Comunità Walser Macugnaga c/o Museo Alts Walserhüüs Van Zer Burfuggu/Museo Antica Casa Walser di Borca Centro Abitato Borca, 263 - 28876 Macugnaga (VB)
Eventi Estate 2023:
XXXV Fiera di San Bernardo, 7-9 luglio
"La salvezza della natura come radice della salvezza dell’uomo. La lezione dei Walser"