Sentiero Naturalistico: Pecetto - Alpe Roffelstaffel - Alpe Fillar - Belvedere 🔴☀

Sentiero Naturalistico: Pecetto - Alpe Roffelstaffel - Alpe Fillar - Belvedere 🔴☀

MACUGNAGA

 

Lunghezza complessiva: 5 Km
Tempo stimato: 2h e 05min
Altitudine partenza: 1362 m
Altitudine arrivo: 1914 m
Dislivello: 723 m
Periodo consigliato: Giugno - settembre

Difficoltà EE (escursionisti esperti) - 

Il percorso interessa, in parte,gli itinerari B45- B38- B38- B38b- B40.


L'itinerario permette di conoscere l'eccezionale ricchezza naturalistica della montagna, dal ghiacciaio del Belvedere agli alpeggi, dai boschi di larice alle praterie d'alta quota, la magnifica parete Est del Monte Rosa e l'Oasi faunustica di Macugnaga. 

Partendo dal Pecetto si segue la strada che d'inverno è una pista di sci, poco prima del guado si svolta a destra e seguendo le indicazioni, si percorrono le vecchie scalinate costruite dagli alpigiani raggiungendo così l' Alpe Roffelstaffel.

Si segnala che: in seguito all’alluvione del giugno 2023 il ponte in alluminio nel rio nei pressi dell’Alpe Roffelstaffel è stato distrutto ed al momento risulta difficoltoso guadare il torrente, soprattutto in seguito al disgelo o a forti piogge. Si consiglia pertanto di richiedere informazioni aggiornate alla locale sezione del C.A.I. oppure all’Uffico di Informazione Turistica del Comune.

Si attraversa l'eventuale residuo di un nevaio formato dalle valanghe per arrivare, ove sorgeva l'Alpe Fillar. Da qui si attraversa il ghiacciaio raggiungendo così il Belvedere.

Si segnala che: in seguito al progressivo ritirarsi del ghiacciaio ed alle forti piogge dell’ottobre 2023, che hanno causato alcuni importanti smottamenti, attualmente si sconsiglia vivamente l’attraversamento del ghiacciaio, ma si suggerisce di fare ritorno dall’Alpe Roffelstaffel.

Dal Belvedere si può decidere di scendere a piedi oppure di utilizzare la seggiovia.

Il sentiero naturalistico può essere percorso anche nella direzione opposta, ossia partendo dal Belvedere e scendendo a Pecetto.

 

In allegato i pdf del sentiero gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano - Sezione Est Monte Rosa

naturalistico