Alpe Ronchetto π‘βοΈ
Borgone- Ceppo Morelli
Lunghezza complessiva: 3 Km
Tempo stimato: 2h e 20 Min
Altitudine partenza: 736 m
Altitudine arrivo: 736 m
Dislivello: 500 m
Periodo consigliato: ottobre - maggio
Difficoltà: E (escursionistico)
Il percorso interessa, in parte, l’itinerario B24a “Strada dei Canali”.
L’itinerario, un bel giro ad anello, ha inizio dalla frazione di Borgone di Ceppo Morelli.
Lungo la strada principale e nei pressi dell’Oratorio, dedicato ai SS. Innocenti, si trovano alcuni posteggi auto. Molto comoda anche la fermata dell’autobus.
L’itinerario inizia subito a salire in un magnifico bosco di latifoglie, si attraversa quindi il Rio Fornacone ed allora il sentiero inizia a salire in maniera importante.
L’intero percorso è caratterizzato da antiche scalinate, degne d’un antico palazzo…, che portano il pensiero agli alpigiani che le hanno costruite utilizzando spesso sassi di grandezze notevoli, necessari per dare stabilità all’intera opera. Molto caratteristica è la pioda a forma di mano aperta, posizionata in uno scorcio panoramico dell’itinerario. Mentre, lungo tutto l’itinerario ed anche all’Alpe si trovano svariate incisioni su piode e massi.
Si arriva quindi ai 1242 metri dell’Alpe Ronchetto. Fino alla metà del secolo scorso l’alpeggio veniva monticato da alcuni alpigiani di Ceppo Morelli ed alle quote superiori, verso il Balm Zura, raggiungibile proseguendo su sentiero EE (per escursionisti esperti), soggiornavano le greggi di capre degli allevatori di Borgone. L’alpeggio era costituito da sole 2 casere, una delle quali era una vera e propria baita signorile, con le pareti dei locali abitati, addirittura rivestite in legno. L’alpeggio ed i sentieri d’accesso sono stati recentemente recuperati da alcuni abitanti di Borgone.
A questo punto si può scegliere se ritornare a Borgone dal sentiero di salita oppure proseguire con un bel giro ad anello. Inizia quindi la discesa costeggiando la magnifica ed imponente “Balma ad Mascilon”, nata sotto un enorme masso, sopraggiungendo quindi sulla magnifica Strada dei Canali che da Borgone sale all’Alpe della Pietra, Alpe Cortenero. Scendendo si incontra un’ulteriore balma da L’Ür, che, nonostante il nome lo potrebbe far pensare, non fa riferimento all’oro ma piuttosto significherebbe la balma “di loro”. Si arriva quindi al bivio ove si sceglie se scendere a Ceppo Morelli oppure far rientro a Borgone andando a chiudere infine il bel giro ad anello.
L’itinerario è particolarmente consigliato nelle giornate di mezza stagione e nel periodo invernale, salvo importanti nevicate. Mentre durante il periodo estivo può risultare a tratti invaso dalla vegetazione (in particolare felci) e di conseguenza da zecche… inoltre l’esposizione a Sud lo rende particolarmente caldo e afoso nel periodo estivo.