I Figli della Miniera
👷♂️ Chi sono i Figli della Miniera
I Figli della Miniera sono un’associazione nata per tenere sempre vivo il ricordo di Pestarena (Macugnaga, valle Anzasca) e delle sue miniere d’oro: storie di lavoro e fatica, di uomini e donne che le hanno vissute.
📜 Le origini della miniera: dal 1291 al 1600
Pestarena vanta ben sette secoli di storia legata all’attività mineraria. Le prime testimonianze risalgono al 1291, in documenti legati al trattato di pace di Saas Almagell tra i conti di Biandrate e gli abitanti delle valli di Saas e Anzasca.
⛏️ L’epoca d’oro: dal Seicento all’Ottocento
Le attività estrattive si intensificano a partire dal Seicento, con tecniche rudimentali ma efficaci. Tra 1760 e 1785 la valle diventa un polo minerario di primo piano, con l’arrivo di manodopera da tutto l’arco alpino.
💰 L’arrivo degli inglesi: le società minerarie britanniche
A metà Ottocento arrivano capitali inglesi. Nascono The Vallanzasca Gold Mining Company Ltd e The Pestarena Gold Mining Company Ltd. Nel 1884 il complesso era tra i più importanti d’Europa, con oltre 500 operai.
⚠️ Crisi, guerre e la chiusura
Dopo vari passaggi di proprietà e la gestione della AMMI, la miniera resiste fino alla Seconda guerra mondiale. L’ingegner Bruck si distingue per la difesa dei minatori. La crisi cresce nel dopoguerra, fino all’incidente mortale del 13 febbraio 1961, che porta alla chiusura definitiva.
🔗 Per approfondire
Per conoscere più da vicino questa incredibile storia, visitate il sito: www.figlidellaminiera.com