I Walser, autentico popolo di alta montagna
La storia di Macugnaga, la Perla del Rosa
La storia di Macugnaga, conosciuta come la “perla del Rosa”, ebbe inizio nel XIII secolo, quando i Walser — popolo di origine alemanna proveniente dal Vallese — giunsero in questa splendida conca dell’alta Valle Anzasca, dando così avvio alla colonizzazione Walser delle valli meridionali del Monte Rosa.
I Walser, autentico popolo di alta montagna, seppero adattarsi con ingegno e determinazione all’ambiente alpino, sfruttando al meglio i pascoli d’alta quota. Con il tempo, crearono una delle più caratteristiche comunità alpine, tramandando lingua, usanze e cultura di generazione in generazione.
Ancora oggi la tradizione Walser è viva nell’architettura delle abitazioni, alcune delle quali risalgono al 1500, nei costumi tradizionali indossati durante le celebrazioni e nella lingua Titsch, preziosa eredità culturale. Suggestivo e denso di storia è l’antico nucleo del Dorf, con la Chiesa Vecchia del 1300, il cimitero e il maestoso tiglio secolare.
I Walser del Sud delle Alpi