Dorf, Chiesa Vecchia e il Vecchio Tiglio
Macugnaga
Il Vecchio Tiglio secolare, che la leggenda racconta essere stato portato da una donna all’epoca della fondazione della comunità di Macugnaga.
Si erge vicino alla Chiesa Vecchia, nelle vicinanze del Dorf, il piccolo nucleo di tipiche abitazioni a Blockbau (tronchi di larice incastrati), emblema dell’architettura Walser.
La Chiesa Vecchia di Macugnaga (ex chiesa parrocchiale) è dedicata a Santa Maria. In un documento del 1317 si legge che fu firmato sotto il portico della chiesa. Nonostante modifiche cinquecentesche, mantiene una fisionomia caratteristica e armoniosa con l’ambiente. All’interno sono conservate due tele di autori valligiani del XVII e XVIII secolo, ingenue ma singolari. Le statue nelle cappelle nord (Madonna di Lourdes e San Bernardo) sono novecentesche.
Dietro l’altare si trova una Madonna con Bambino del XII-XIII secolo, probabilmente proveniente dalla cappella dei Frassini. Quest’ultima è situata sulla stradina tra la piazza di Staffa e la Chiesa Vecchia, poco prima della funivia per il Monte Moro. È detta anche “di San Giulio” per via di una leggenda sul passaggio del santo.
Interessante per gli appassionati di montagna è il cimitero che circonda la Chiesa Vecchia. Vi si trovano tombe di scalatori caduti sul Rosa. Su una cappella si legge: “Fermati o passeggero, mira i tormenti, siamo abbandonati dai nostri parenti avari. Di noi abbiate pietà o voi amici cari.”
Poco distante, nei pressi del cimitero, si erge in tutta la sua maestosità il Vecchio Tiglio trecentesco, all’ombra del quale si svolgevano assemblee giudiziarie e amministrative. L’imponente albero, con oltre 700 anni di vita, ha una circonferenza di base di 7 metri.
Oggi il tiglio, insieme alla Chiesa Vecchia, è preziosa testimonianza del popolo Walser, di cui Macugnaga custodisce tradizioni e cultura.