L'abito tradizionale e le usanze Walser

L'abito tradizionale e le usanze Walser

Il costume di Macugnaga

I Costumi Tradizionali di Macugnaga

Il costume tradizionale di Macugnaga è caratterizzato da quattro tipologie di abito: l’abito da lavoro – Wiarterock, l’abito intero – Ganzerock, l’abito della festa – Firterock e l’abito di gala – Tracht.

🪡 Abito da lavoro – Wiarterock

Wiarterock

Era probabilmente l’indumento femminile più diffuso e utilizzato in tutte le Alpi, con varianti di colore secondo i tessuti disponibili.

Il Wiarterock di Macugnaga era confezionato in stoffa nera, grigia, blu o marrone, pesante in inverno, più leggera in estate.
La camicia era semplice, senza pizzi, confezionata con biancheria smessa.

In vita si portava un grembiule scuro a fiori minuti. Sul capo un fazzoletto di lana in inverno, una “caplina” di paglia o fazzoletto in cotone d’estate.

L’intero abito veniva realizzato in casa, in taglia unica, adattabile e tramandato di madre in figlia.

🎀 Abito intero – Ganzerock

Ganzerock

Il Ganzerock fu introdotto nel primo Novecento da giovani spose che portarono a Macugnaga uno stile urbano.

L’abito, in lana o cotone sobrio, è caratterizzato da ampia gonna arricciata, corpino con guarnizioni, collo e polsi decorati.

Era completato da un grembiule floreale o rigato, in tessuto operato, coordinato con l’abito.

🎉 Abito della festa – Firterock

Firterock 1    Firterock 2

Il Firterock veniva indossato la domenica o nelle feste religiose minori, con fazzoletti eleganti secondo la stagione.

Era composto da scamiciato in tessuto nero locale (Landtüch), ampia gonna pieghettata e corpino aderente senza maniche.

Sotto si portava una camicia con colletto o pizzo basso, una pettorina decorata e grembiule scuro o fantasia.

In stagioni fresche si indossava l’Ermia, un giacchino in lana o velluto.

👑 Abito di gala – Tracht

Tracht

Il Tracht è l’abito delle grandi occasioni: matrimoni, feste religiose solenni. Ricco di simboli, è un abito complesso e codificato.

Include la camicia con pizzo, il Liberock (pettorina ricamata in filo d’oro), il vestito (Rock) con gonna e bustino nero, e il grembiule (Foscher) in tessuto pregiato.

Sopra si indossa il Bendal (nastro di seta) e il Wollihamd (soprabito elegante). In alternativa, per eventi meno solenni, il Karkji (bolero).

Ai piedi: scarpe in pelle nera con calze moderne (un tempo di lana o seta). Il tutto è completato dal Lumpji (fazzoletto di seta con frange) e dai Goldigi Dingji (gioielli in oro locale).

Tracht 2

(Chi volesse approfondire l’argomento trova tutti i particolari nel libro “Il Costume Walser di Macugnaga”, edito dal Comitato della Comunità Walser di Macugnaga – Edizioni Grossi di Domodossola)

Testi di Beba Schranz