Il Santuario del Croppo

Il Santuario del Croppo

Ceppo Morelli

Il Santuario del Croppo, situato nella frazione Croppo di Ceppo Morelli, è un luogo di culto storico eretto nella seconda metà del XVII secolo, probabilmente intorno al 1650-1670, dedicato alla Vergine Maria. Questo santuario nasce per rispondere alle esigenze spirituali della comunità alpina locale.

Collocato in posizione panoramica con vista sul Monte Rosa, il Santuario si caratterizza per un’architettura semplice e funzionale, tipica delle chiese di montagna del tempo, ed è da sempre punto di riferimento per pellegrini e fedeli della valle.

Una delle particolarità più rilevanti è la presenza della cripta, nota come “Capéla dla pòsa”. Questa cripta, risalente probabilmente al XVII secolo come il Santuario, veniva utilizzata per la conservazione temporanea delle salme durante gli inverni rigidi, quando la neve impediva il trasporto dei defunti al cimitero principale di Pieve Vergonte, riflettendo così le condizioni di vita e le tradizioni locali.

Il Santuario e la cripta hanno subito varie ristrutturazioni nel corso dei secoli, con interventi significativi nel 2017 che hanno permesso di valorizzare la cripta, migliorandone l’accessibilità e preservandone gli elementi storici e architettonici.

Nel XX secolo il Santuario del Croppo ha mantenuto la sua importanza come fulcro della vita religiosa e culturale locale, con celebrazioni e pellegrinaggi che ancora oggi attraggono fedeli e visitatori da tutta la valle.

Questo luogo di culto rappresenta dunque un simbolo della fede, della resilienza e della storia delle comunità di montagna della Valle Anzasca.