La Madonna della Nevi
Monte Moro - Macugnaga
La Madonna delle Nevi è collocata al Passo del Monte Moro a quota mt 2.950 s.m., al confine con la Svizzera, in modo che la si possa vedere brillare da lontano e da tutta la vallata svizzera del Saastal.
La statua, scolpita da Giuseppe Banda, è in bronzo ed è alta mt 4,60. Poggia su un basamento alto 4 mt in cemento armato rivestito di pietre. La figura è esile e slanciata, con due drappi sulle braccia che il vento accarezza dolcemente. Saldata sul posto, venne per metà riempita di cemento armato per garantirne la resistenza al vento. Sul capo una corona che ricorda la Sperada o Raggiera.
L'opera, voluta dai laici, fu benedetta dal vescovo di Novara, Mons. Vittorio Piola, e dal parroco di Macugnaga don Sisto Bignani il 5 agosto 1966, festa appunto della Madonna della Neve.
Dopo trent'anni di esposizione a ghiaccio e vento, la statua in bronzo necessitava di una revisione. Nel giugno del 1997 fu incastellata e si procedette alla doratura con foglioline d’oro. Il 5 agosto 1997, il cardinale di Milano Carlo Maria Martini benedisse la statua dorata, in onore delle Miniere d'oro di Macugnaga.
Per arrivare ad ammirare la statua della Madonna si sale una scala di circa 230 gradini, recentemente (2019) rifatta e messa in sicurezza. Ogni gradino è stato intitolato alla memoria di una persona cara scomparsa.
Ogni anno, la prima domenica di agosto, al Passo Moro si celebra una messa che ricorda la posa della statua della Madonna delle Nevi. Arrivano centinaia di persone, molti con abiti walser, altri, soprattutto le donne, con abiti tipici delle vallate dell’Ossola e circostanti. Alcuni salgono a piedi, lungo un trekking di circa 4 ore, con partenza dalla frazione Staffa di Macugnaga.