Altre chiese di Macugnaga
Macugnaga
A Pecetto si trova la Chiesa della Madonna dei Ghiacciai (Sec. XVII).
La chiesa fu edificata, come attesta un'iscrizione sulla facciata dell'edificio stesso, il 2 giugno 1635. A poca distanza da essa, fu eretta già nel 1582 la cappella intitolata a San Rocco e San Giovanni Battista.
Nella frazione di Isella si può ammirare la Chiesa della Madonna Addolorata (sec XVIII), sempre aperta nella stagione estiva. La chiesetta locale, dedicata alla Beata Vergine dei Sette Dolori (o dell'Addolorata), risale al secolo XVIII.
A Borca la piccola chiesa è visitabile solo durante le funzioni. La Chiesa della Beata Vergine delle Nevi (ad Nives), risalente al 1653, conserva al suo interno una serie di notevoli affreschi devozionali.
A Stabioli si trova la Chiesa di San Bartolomeo (Sec. XVII). Caratteristico è il piccolo cimitero di minatori, del 1703, a fianco alla chiesa stessa.
Nella frazione di Motta si trova la Chiesa di San Rocco (Sec. XVII). Nella località è menzionata l'esistenza, nel 1689, di un oratorio dedicato alla Beata Vergine di Loreto e, in seguito, a San Rocco, parzialmente riedificato dopo il terribile incendio che distrusse la località nel 1942.
A Pestarena troviamo la Chiesa di San Giovanni Battista (Sec. XVII). L’edificio, ampliato e ristrutturato nel 1684, fu dotato di cimitero nel 1789, che serve tutte le frazioni di valle. Solo nel 1950, a causa della crescente presenza di minatori, la chiesa di Pestarena fu smembrata dalla parrocchia di Santa Maria Assunta e costituita in parrocchiale.