Cattedrale tra i boschi

Cattedrale tra i boschi

Calasca Castiglione

La Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio Abate si trova nella frazione Antrogna del comune di Calasca Castiglione, nel cuore della Val d'Ossola. Questo imponente edificio religioso, noto come la "Cattedrale tra i boschi", è una delle chiese più grandi e suggestive della montagna.

La costruzione iniziò nel 1791 e si concluse nel 1797. La chiesa ha una pianta a tre navate con una grande cupola, un transetto ampio e un presbiterio monumentale, elementi che le conferiscono una struttura maestosa e armoniosa.

La facciata è caratterizzata da cinque arcate e un massiccio pronao. La parte inferiore è preceduta da un portico con cinque archi a tutto sesto, mentre la parte superiore è decorata da un frontone triangolare sormontato da volute che ne arricchiscono l’aspetto classico ed elegante.

All’interno, la chiesa è sorretta da sei colonne in pietra e da due grandi pilastri, mentre decorazioni, sculture, marmi e affreschi contribuiscono a creare un’atmosfera di raffinata spiritualità e maestosità.

Il campanile, situato poco più in alto rispetto alla chiesa, è il più alto della Val d'Ossola, con i suoi 67,63 metri. Costruito tra il 1688 e il 1693 in pietra a vista, è opera del capomastro Lorenzo Battaglia di Arcisate (Como).

La chiesa custodisce le reliquie di San Valentino, martire romano, portate dalle catacombe di Roma, e sopra l’ingresso si trova un monumentale organo Mentasti risalente alla seconda metà dell’Ottocento, recentemente restaurato.

Le feste principali celebrate in questa chiesa sono la festa di San Valentino e la festa del patrono Sant’Antonio Abate, che si tiene a gennaio e prevede una suggestiva processione con la partecipazione di uomini e bambini del paese, vestiti con abiti religiosi e portatori di offerte.